Molte persone ci
chiedono cosa mangino quotidianamente le vacche a Parmigiano
Reggiano, e quali siano i segreti per un prodotto d'eccellenza che si
distingue da tutti gli altri.
Il
disciplinare del Consorzio Parmigiano Reggiano vieta l'utilizzo di insilati
prediligendo il foraggio secco. Questi due prodotti si differenziano nella
conservazione al momento della raccolta: l’insilato si immagazzina in sili per
permettere, una volta chiuso il silo, di iniziare una fermentazione acida che
ne consente la buona conservazione e maturazione dell’alimento, per il foraggio
secco al contrario, non avviene nessuna fermentazione dal momento che il prodotto dopo essere stato tagliato viene
essiccato o meccanicamente (tramite essicatoio), o naturalmente, (tramite la luce solare in campo). In seguito viene conservato in
"botoloni" (quadrati o rotondi).
La mancanza di fermentazione permette di ottenere un foraggio di maggior qualità e un rispetto delle proprietà nutrizionali e organolettiche dell'alimento.
Una razione buona e ben bilanciata non è solo la base per un latte di qualità, ma è anche fondamentale per la salute delle nostre bovine. Buone materie prime significano infatti meno problemi digestivi, meno patologie agli arti e ottima fertilità.
La ricetta
preparata sapientemente ogni mattina da Ravi, il nostro responsabile
carro è:
- Erba medica (suddivisa in diversi "tagli")
- Fieno
- Frumento secco
- Mais o farina di mais
- Mangimi
Stefano semina la medica |
![]() |
L'erba medica essiccata pronta per la razione |
Grazie all'uso
del nostro essicatoio l'erba medica e il frumento vengono essiccati
riutilizzando il calore prodotto del nostro impianto Biogas,
permettendo l'ottenimento di un prodotto che mantiene intatte tutte
le sue propietà nutritive e organolettiche oltre che un risparmio
economico, energetico e di CO2.
Aderiamo dal 2009
al progetto "Erba di casa mia", fortemente voluto
dall’azienda Cooltagri nella figura di Corrado Malavasi, nostro
grande amico. Grazie all’iniziativa, seminiamo erba medica di due
varietà, Palladiana e Riviera queen. Esclusivamente ri-prodotte a
pochi chilometri di distanza da dove verranno poi seminate. Questa scelta ha permesso di migliorare notevolmente la produttività, la longevità, la
capacità di adattamento al nostro clima della pianta, oltre che ad implementare
il mercato del nostro territorio.
![]() |
La varietà Riviera queen in fiore |
Il frumento
in razione non è il frumento che solitamente viene
utilizzato per la produzione di farine, ma è un frumento da
"sfalcio". Anch'esso come l’erba medica viene essicato e
conservato in botoloni.
Il frumento (raccolto alla giusta maturazione) è molto importante per l’apporto di zuccheri. Garantisce
una stabilità in razione e aiuta le nostre amiche nella ruminazione.
Il mais è un
ottimo ingrediente della nostra ricetta, grazie all'alta concentrazione di amido che apporta
energia alla mandria. Lo si può usare in farina o in fiocchi.
I
mangimi, (composti da crusche, bucce di barbabietole, soia etc.)
permettono di dare lo sprint finale a livello proteico. Un mangime
bilanciato correttamente alla quantità proteica dell’erba
medica, consente stabilita di produzione e sanità di mandria.
La miscela dell'Unifeed (alimento unico) permette di avere una razione costante da non poter consentire all'animale di "scegliere" tra le componenti, permettendo al rumine degli animali di mantenere un pH costante e quindi una corretta digestione.
Babu scarica il carro
La miscelazione degli elementi nel carro
Gli ingredienti selezionati vengono immessi in un
"carro" che macina e mescola gli elementi per creare il prodotto
finito, la base per un Parmigiano Reggiano di qualità, l'Unifeed. Il carro poi
viene scaricato nelle corsie di alimentazione, permettendo così agli
animali di avere l'alimento fresco ogni giorno.
La miscela dell'Unifeed (alimento unico) permette di avere una razione costante da non poter consentire all'animale di "scegliere" tra le componenti, permettendo al rumine degli animali di mantenere un pH costante e quindi una corretta digestione.
Ravi immette gli ingredienti della
razione nel carro
Questo inverno Fabio ha seminato il frumento che verrà raccolto, per un
solo taglio, entro la metà di maggio.
Stefano durante la semina del frumento |
reggiano, 100% naturale e senza conservanti!!
![]() |
......e le nostre amiche ringraziano!! |
Ottimo continuate così bravi 😋
RispondiElimina