domenica 11 febbraio 2018

Il Pedometro






For translation into all languages and to follow show web version!

La tecnologia Israeliana - leader nella zootecnia di precisione- ha sviluppato nel corso degli ultimi decenni strumenti utili e di nuova generazione per la gestione di una mandria di bovine.
Il pedometro
Uno degli strumenti più utili che ha cambiato la gestione di molte stalle in tutto il mondo è il pedometro. Molti dei visitatori che vengono a trovarci nella nostra azienda ci chiedono cosa siano quelle scatoline blu applicate alle zampe degli animali. Il pedometro è un trasponder, un piccolo computer che viene applicato a ogni vacca su una delle zampe anteriori.

La nostra stalla è stata una delle prime nel nord Italia a utilizzare il sistema AFITAG di TDM  che negli anni successivi ha rivoluzionato la gestione del rilevamento dei calori in molte aziende.

Il pedometro è una sorta di contapassi che misura l’attività motoria dell’animale e il riposo. 
L’attività motoria è uno dei parametri che permette l’individuazione dei calori o di eventuali stati patologici. 
Due nostre amiche che indossano il pedometro
Le vacche raggiungono l’estro ogni circa 18-24 giorni e durante il calorie - che può durare anche molte ore -incrementano l’attività tra il 30% e il 200%, (sono più attive, camminano maggiormente e “cavalcano” le compagne). Il pedometro tramite specifici algoritmi misura 24h/24 la variazione nell’attività e trasferisce i dati a un software che rende di facile lettura il dato all’allevatore.

Grazie a questo strumento è possibile consultare l’inizio del calore, la durata, la fine e di conseguenza  il momento perfetto per l’inseminazione rispettando l'estro naturale dell’animale. Inoltre il mancato riposo in
cuccetta (importantissimo per le nostre amiche) può indicare stati patologici come dolore ai piedi, dolori addominali e insofferenze varie. 
Le antenne che ricevono i dati via WIFI
Nella nostra vecchia struttura nella corte del Serraglio, i pedometri trasmettevano i dati solamente all’ingresso dell’animale in sala di mungitura grazie alla lettura di un chip. Nella struttura nuova la direzione ha creduto fortemente al sistema più innovativo della famiglia TDM: sono state installate delle antenne che ricevono i dati dai trasponder via WI-FI ogni 15 minuti permettendo una maggiore precisione sull’inizio e fine del calore.


Questo massiccio quantitativo di dati viene elaborato dal nostro computer che ci fornisce quotidianamente nell’arco delle 24 ore dati precisi e molto affidabili sul calore delle nostre vacche permettendo inoltre la consultazione dell’inizio e fine del calore e la sua durata. 
La vacca 2091 mostra orgogliosamente il suo pedometro

La nostra famiglia ha creduto e crede fermamente nella tecnologia zootecnica in continua evoluzione, che aiuta quotidianamente gli allevatori per permettere di seguire i propri animali nel modo più corretto, tempestivo e accurato possibile! 

La pagina iniziale del nostro software di gestione













La schermata della gestione dei calori: il grafico mostra l'andamento dell'estro ora per ora
di una specifica vacca

I dati di attività e riposo di una vacca





Nessun commento:

Posta un commento

LA MUNGITURA

For Translation into all the languages and to follow go to web version!! In questo articolo approfondiamo una delle fasi più importanti-...